sábado, 15 de marzo de 2025

Lección 10: Voz Pasiva, Preguntas y Frases Negativas

 1. La Voz Pasiva en Italiano En italiano, la voz pasiva se forma con el verbo "essere" (ser) y el participio pasado del verbo principal.


 Ejemplos:

 La lettera è scritta. (La carta está escrita.)

 Il libro è stato letto dal professore. (El libro ha sido leído por el profesor.)

 Le finestre sono state chiuse. (Las ventanas han sido cerradas.) 

Para los tiempos compuestos, el verbo essere debe conjugarse en el tiempo adecuado:

  1.  Presente: Il compito è fatto. (El deber está hecho.)
  2.  Pasado: Il compito è stato fatto. (El deber fue hecho.)

✔️ La voz pasiva se usa más en textos formales o académicos. 

 ✔️ En el habla cotidiana, se prefiere la forma activa o la si passivante (Si legge molto in Italia = Se lee mucho en Italia).

Si passivante

Si + verbo en tercera persona singular o plural (dependiendo del objeto) 

-Ejemplos:

 * Si parla italiano in Italia. (Se habla italiano en Italia.) 

 *Si vendono case al mare. (Se venden casas en la playa.) 

  Tips: 

 ✔️ Si el sustantivo es singular, el verbo va en tercera persona del singular (Si mangia la pizza = Se come la pizza).

 ✔️ Si el sustantivo es plural, el verbo va en tercera persona del plural (Si vendono libri = Se venden libros). 

 ✔️ Es muy común en italiano en lugar de la pasiva con "essere".



Sí, en italiano, el "si passivante" es mucho más común en el habla cotidiana que la pasiva con "essere".

 - ¿Por qué? La pasiva con "essere" 

(Ejemplo: Il libro è stato scritto da Mario. → El libro fue escrito por Mario.)

Se usa sobre todo en textos formales, académicos o cuando queremos enfatizar quién realizó la acción.

 En cambio, en la vida diaria, los italianos prefieren el "si passivante" porque es más simple y directo. 

- Comparación entre "si passivante" y pasiva con "essere"


 Frase en españolPasiva con "essere""Si passivante" (más común)

  • Se vende la casa.

La casa è venduta. (Muy formal)

Si vende la casa. (Natural)


  • Se comen muchas pizzas.

Le pizze sono mangiate. (Forzado)

Si mangiano molte pizze. (Natural)


  • Se estudia italiano aquí.

L'italiano è studiato qui. (Formal)

Si studia italiano qui. (Conversacional)

# Tips para recordarlo:

 ✔️ Usa "si passivante" en situaciones cotidianas y generales. 

 ✔️ Usa la pasiva con "essere" solo si es un contexto formal o si quieres enfatizar quién hizo la acción (Il dipinto è stato fatto da Leonardo = La pintura fue hecha por Leonardo). 

 ✔️ Si el sujeto es singular, el verbo va en tercera persona del singular (Si compra una macchina = Se compra un coche). 

 ✔️ Si el sujeto es plural, el verbo va en tercera persona del plural (Si vendono case = Se venden casas). 

# Conclusión: Para sonar más natural en italiano, usa el "si passivante" en vez de la pasiva con "essere" en la mayoría de los casos.




2. Preguntas en Italiano

 Las preguntas en italiano suelen empezar con palabras interrogativas. Estas son algunas de las más comunes: 

Che (qué) → Che cosa vuoi mangiare? (¿Qué quieres comer?)

 Chi (quién) → Chi è il tuo insegnante? (¿Quién es tu profesor?) 

Dove (dónde) → Dove abiti? (¿Dónde vives?)

 Quando (cuándo) → Quando arriva il treno? (¿Cuándo llega el tren?) 

Perché (por qué) → Perché studi italiano? (¿Por qué estudias italiano?) 

Come (cómo) → Come stai? (¿Cómo estás?) 

Las preguntas pueden hacerse también sin palabras interrogativas, invirtiendo el orden de las palabras:

 Hai fame? (¿Tienes hambre?)

 Parli italiano? (¿Hablas italiano?)


-1. Uso de "Che", "Che cosa" y "Cosa" En italiano, para preguntar "¿Qué?" se pueden usar tres formas equivalentes:

 * Che cosa vuoi mangiare?

 * Cosa vuoi mangiare?

 * Che vuoi mangiare? 

#Tip: 

"Che cosa" es más formal, mientras que "Cosa" y "Che" son más comunes en el habla cotidiana . 


- 2. Diferencia entre "Perché" y "Come mai" Ambos significan "¿Por qué?", pero "Perché" se usa para preguntas directas y respuestas con causa.

Pregunta *Perché studi italiano? (¿Por qué estudias italiano?)

Respuesta *Perché mi piace! (¡Porque me gusta!)

 Mientras que "Come mai" es más coloquial y expresa sorpresa o curiosidad. 

* Come mai sei qui? (¿Cómo es que estás aquí?)

 #Tip:

 "Come mai" no se responde con "perché", sino con una explicación.


 - 3. Uso de "Quale" y "Quali" (Cuál/Cuáles)

A diferencia del español, en italiano no se usa "Quale" solo cuando hay una opción limitada. Se usa como "¿Cuál?" o incluso "¿Qué?" en algunos casos. 

 * Quale pizza vuoi? (¿Cuál pizza quieres?) 

* Qual è il tuo colore preferito? (¿Cuál es tu color favorito?) 

#Tip:

 "Qual è" siempre va sin apóstrofe, aunque "Qual" termine en vocal.

 ❌ "Qual'è" es un error.


 - 4. Preguntas con preposición al inicio En italiano, si la pregunta necesita una preposición (di, a, con, per, su, da...), esta va antes de la palabra interrogativa.

 * Di chi è questa macchina? (¿De quién es este coche?) 

* A chi hai dato il libro? (¿A quién le diste el libro?) 

*Con chi esci stasera? (¿Con quién sales esta noche?)

 #Tip: Las preposiciones en italiano siempre van antes de la palabra interrogativa.


 - 5. Preguntas de confirmación con "vero?" y "no?"

 Para pedir confirmación o hacer preguntas retóricas, se pueden añadir expresiones como: 

 * Sei italiano, vero? (Eres italiano, ¿verdad?)

 *Ti piace la pasta, no? (Te gusta la pasta, ¿no?)

 #Tip: "No?" y "Vero?" funcionan como "¿no?" en español, pero "vero?" es un poco más formal.


 - 6. Preguntas indirectas (más formales y educadas) 

Si quieres hacer una pregunta de forma más educada o indirecta, puedes usar expresiones como "Mi sai dire…" (¿Me puedes decir…?) o "Vorrei sapere…" (Quisiera saber…).

 * Mi sai dire dove si trova la stazione? (¿Me puedes decir dónde está la estación?)

 * Vorrei sapere quando parte il treno. (Quisiera saber cuándo sale el tren.) 

#Tip: En las preguntas indirectas, el orden de las palabras es como en una afirmación. 

❌ Mi sai dire dove è la stazione? → ✔️ Mi sai dire dove si trova la stazione?


3. Frases Negativas en Italiano

 Para hacer una oración negativa en italiano, simplemente se coloca la palabra "non" antes del verbo.

 Ejemplos: 

Non parlo italiano. (No hablo italiano.) 

Non capisco. (No entiendo.) 

Non voglio uscire. (No quiero salir.)

Non sono stanco. (No estoy cansado.)

 Cuando hay pronombres reflexivos o verbos modales (potere, dovere, volere), la estructura se mantiene igual:

 Non mi piace il caffè. (No me gusta el café.) 

Non posso venire domani. (No puedo venir mañana.) 

Non voglio andare al cinema. (No quiero ir al cine.)


- 1. Uso de "non" Para negar verbos

* "Non" siempre va antes del verbo para formar frases negativas.

Ejemplos:

  • Non parlo inglese. (No hablo inglés.)
  • Non voglio mangiare. (No quiero comer.)
  • Non abbiamo tempo. (No tenemos tiempo.)


# Regla clave: 
Siempre que quieras negar un verbo en italiano, usa "non" antes del verbo.


- 2. Uso de "no"Como respuesta o para enfatizar

* "No" se usa solo como respuesta o para negar algo sin verbo.
Ejemplos:
  • Vuoi un caffè? No, grazie. (¿Quieres un café? → No, gracias.)
  • Ti piace la pizza con ananas? No! (¿Te gusta la pizza con piña? → ¡No!)
  • È tua questa macchina?No, non è mia. (¿Es tuyo este coche? → No, no es mío.)
  • # Regla clave: Si respondes una pregunta o simplemente dices "no" sin un verbo explícito, usa "no".

- 3. Frases combinadas con "no" y "non"

A veces, "no" y "non" pueden aparecer juntos en una misma frase:
Ejemplos:
  • No, non ho soldi. (No, no tengo dinero.)
  • No, non posso venire. (No, no puedo venir.)
* Tip:
  • No" es la respuesta inicial.
  • "Non" se usa para negar el verbo en la segunda parte de la frase.

                                          ~Resumen rápido~
PalabraUso                                                                Ejemplo
Non                                         Niega un verboNon capisco (No entiendo)
NoRespuesta o negación sin verboVuoi uscire? No! (¿Quieres salir? ¡No!)



Respuesta o negación sin verbo

Vuoi uscire? No! (¿Quieres salir? ¡No!)

#Regla de oro: Usa "non" antes del verbo y "no" cuando es una respuesta o niega sin verbo. ¡Así nunca te confundirás!

Lección 10: Voz Pasiva, Preguntas y Frases Negativas en Italiano 🇮🇹 | A...

🇮🇹 Aprende los Verbos en Presente en Italiano | Terminaciones -ARE, -ERE...

jueves, 13 de marzo de 2025

Examen simulado de nivel B1 en italiano: Comprensión oral

 





Quattro amici si incontrano in un ristorante italiano per cenare insieme. Dopo aver dato un’occhiata al menu, iniziano a discutere su quale piatto ordinare. A Juan piace molto la pizza e suggerisce di condividerne una grande. Ana, invece, preferisce la pasta e dice che la lasagna sembra deliziosa. Luis, che cerca qualcosa di più leggero, pensa di ordinare un'insalata, mentre Marta è tentata da un cremoso risotto. Il cameriere si avvicina e consiglia alcuni dei piatti più popolari del ristorante. "Se vi piace la pizza, la margherita è un'ottima scelta, semplice ma piena di sapore. Vi consiglio anche di provare i nostri spaghetti alla carbonara, preparati secondo la ricetta tradizionale italiana. E per gli amanti del riso, il risotto al nero di seppia è una delle nostre specialità." Dopo aver gustato la cena e chiacchierato allegramente, gli amici iniziano a fare piani per il resto della serata. Ana propone di andare al cinema a vedere il nuovo film del momento, mentre Luis suggerisce di fare una passeggiata nel parco per approfittare della piacevole serata. Tuttavia, Marta e Juan preferiscono fare un po’ di shopping in un negozio vicino prima che chiuda. Dopo una breve discussione, finalmente prendono una decisione ed escono dal ristorante pronti a continuare la loro serata.

Encuentra la diferencia entre el audio y el texto

Il Pescatore e la sua Anima - Oscar Wilde - Audiolibro

lunes, 10 de marzo de 2025

📖 100 ESERCIZI PER RIPASSARE L’ITALIANO

 SEZIONE 1: VOCABOLARIO (20 esercizi)

Esercizio 1:

Completa le frasi con la parola corretta

(5 punti)

  1. Il sole splende nel __________. (cielo / tavolo / mare)
  2. Mi piace mangiare la __________ a colazione. (pizza / pasta / frutta)
  3. Il gatto sta dormendo sulla __________. (sedia / bicicletta / finestra)
  4. Ho comprato un nuovo __________ per scrivere. (telefono / quaderno / bicchiere)
  5. I bambini giocano nel __________. (parco / letto / frigorifero)


Esercizio 2: Sinonimi Trova un sinonimo per ogni parola:

(5 punti)

Felice → __________

Grande → __________

Bello → __________

Veloce → __________

Freddo → __________


Esercizio 3:
Traduci queste parole in italiano

(5 punti)

  • casa → __________
  • auto → __________
  • amigo → __________
  • libro → __________
  • perro → __________

Esercizio 4Antónimos
Trova il contrario delle seguenti parole:

(5 punti)

  1. Caldo → __________
  2. Giorno → __________
  3. Lungo → __________
  4. Giovane → __________
  5. Forte → __________


SEZIONE 2: GRAMMATICA (30 esercizi)

Esercizio 5:
Completa con "il", "lo", "la", "l'", "i", "gli", "le"
(5 punti)

  1. ______ ragazzo è simpatico.
  2. ______ scuola è grande.
  3. ______ amici vengono con noi.
  4. ______ alberi sono alti.
  5. ______ macchine sono veloci.


Esercizio 6:
Scegli la preposizione corretta

(5 punti)


  1. Vado ___ scuola. (a / in / di)
  2. Il libro è ___ tavolo. (su / con / per)
  3. Sono nato ___ 1995. (nel / al / sul)
  4. Abito ___ Roma. (a / in / su)
  5. Vado ___ amici stasera. (con / da / per)

Esercizio 7:
Riempi con "essere" o "avere"

(5 punti)

  1. Io ______ fame.
  2. Noi ______ stanchi.
  3. Tu ______ un bel sorriso.
  4. Lei ______ una professoressa.
  5. Loro ______ due fratelli.

Esercizio 8:

Coniuga i verbi al presente

(5 punti)


  1. (Io) mangiare → __________
  2. (Tu) andare → __________
  3. (Noi) dormire → __________
  4. (Voi) scrivere → __________
  5. (Loro) parlare → __________

Esercizio 9:

Scegli tra passato prossimo o imperfetto

(5 punti)

  1. Ieri (andare) __________ al cinema con amici.
  2. Quando ero piccolo, (giocare) __________ sempre nel parco.
  3. Stamattina (mangiare) __________ un cornetto.
  4. Quando (essere) __________ giovane, abitavo in Spagna.
  5. L’anno scorso (viaggiare) __________ in Italia.

Esercizio 10:

Futuro semplice - Coniuga i verbi al futuro semplice:

(5 punti)

  1. (Io) partire → __________
  2. (Tu) essere → __________
  3. (Lui) fare → __________
  4. (Noi) avere → __________
  5. (Voi) vedere → __________


SEZIONE 3: COMPRENSIONE (20 esercizi)


Esercizio 11:

Ordina le parole per formare frasi corrette

(5 punti)

  1. bello / è / questo / posto → __________
  2. casa / tua / è / dov’è → __________
  3. ieri / andato / al / ristorante / sono → __________
  4. mia / sorella / studia / all’università → __________
  5. domani / Roma / andiamo / a → __________

Esercizio 12:

Riscrivi le frasi in forma negativa:

(5 punti)

  1. Ho un cane. → __________
  2. Lui parla italiano. → __________
  3. Vado al cinema. → __________
  4. Loro hanno una macchina nuova. → __________
  5. Lei studia francese. → __________


LETTURA E COMPRENSIONE

Leggi il seguente testo e rispondi alle domande:


"Giulia è una ragazza di 25 anni e vive a Milano. Lavora in un ufficio come segretaria e studia inglese la sera. Le piace viaggiare e ogni estate va in Spagna con i suoi amici. Ama il mare, la musica e il cinema. Nel fine settimana esce con i suoi amici e va spesso a ballare. Il suo sogno è visitare gli Stati Uniti un giorno."

Domande:

  • Quanti anni ha Giulia?
  • Dove lavora?
  • Cosa studia?
  • Dove va in vacanza ogni estate?
  • Qual è il suo sogno?

SEZIONE 4PRODUZIONE SCRITTA

(10 esercizi)

Scrivi un breve testo (5-6 frasi) su:


  1. La tua giornata tipicaI tuoi hobby preferiti
  2. La tua città o paese
  3. Un viaggio che hai fatto
  4. Cosa farai il prossimo weekend
⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇⬇
Para las personas que están en el grupo de WhatsApp📲, por favor, envíen los textos que los reviso apenas tenga tiempo. Saluti👋
   







📖 RISPOSTE DEGLI ESERCIZI

SEZIONE 1: VOCABOLARIO

Esercizio 1: Completa le frasi con la parola corretta

  1. Il sole splende nel cielo.
  2. Mi piace mangiare la frutta a colazione.
  3. Il gatto sta dormendo sulla sedia.
  4. Ho comprato un nuovo quaderno per scrivere.
  5. I bambini giocano nel parco.

Esercizio 2: Sinonimi

  1. Felice → contento
  2. Grande → enorme
  3. Bello → affascinante
  4. Veloce → rapido
  5. Freddo → gelido

Esercizio 3: Traduci queste parole in italiano

  1. Casa → Casa
  2. Auto → Macchina / Auto
  3. Amigo → Amico/a
  4. Libro → Libro
  5. Perro→ Cane

Esercizio 4: Antónimos

  1. Caldo → Freddo
  2. Giorno → Notte
  3. Lungo → Corto
  4. Giovane → Vecchio
  5. Forte → Debole

SEZIONE 2: GRAMMATICA

Esercizio 5: Completa con "il", "lo", "la", "l'", "i", "gli", "le"

  1. Il ragazzo è simpatico.
  2. La scuola è grande.
  3. Gli amici vengono con noi.
  4. Gli alberi sono alti.
  5. Le macchine sono veloci.

Esercizio 6: Scegli la preposizione corretta

  1. Vado a scuola.
  2. Il libro è sul tavolo.
  3. Sono nato nel 1995.
  4. Abito a Roma.
  5. Vado con gli amici stasera

Esercizio 7: Riempi con "essere" o "avere"

  1. Io ho fame.
  2. Noi siamo stanchi.
  3. Tu hai un bel sorriso.
  4. Lei è una professoressa.
  5. Loro hanno due fratelli./ Loro sono due fratelli./ Loro due sono fratelli.(-1"Loro sono fratelli": Es la forma más común y directa de decir "Ellos son hermanos". Es una frase sencilla y clara. -2 "Loro due sono fratelli"**: Esta frase es completamente correcta, pero el uso de **"due"** [que significa "dos"] tiene un propósito específico: enfatizar que **son exactamente dos** hermanos. En este caso, la construcción resalta el número de personas involucradas.)

Esercizio 8: Coniuga i verbi al presente

  1. (Io) mangiare → mangio
  2. (Tu) andare → vai
  3. (Noi) dormire → dormiamo
  4. (Voi) scrivere → scrivete
  5. (Loro) parlare → parlano

Esercizio 9: Scegli tra passato prossimo o imperfetto

  1. Ieri sono andato al cinema con amici.
  2. Quando ero piccolo, giocavo sempre nel parco.
  3. Stamattina ho mangiato un cornetto.
  4. Quando ero giovane, abitavo in Spagna.
  5. L’anno scorso ho viaggiato in Italia.

Esercizio 10: Futuro semplice

  1. (Io) partire → partirò
  2. (Tu) essere → sarai
  3. (Lui) fare → farà
  4. (Noi) avere → avremo
  5. (Voi) vedere → vedrete

SEZIONE 3: COMPRENSIONE

Esercizio 11: Ordina le parole per formare frasi corrette

  1. Questo posto è bello.
  2. Dov’è la tua casa?
  3. Ieri sono andato al ristorante.
  4. Mia sorella studia all’università.
  5. Domani andiamo a Roma.

Esercizio 12: Frasi negative

  1. Non ho un cane.
  2. Lui non parla italiano.
  3. Non vado al cinema.
  4. Loro non hanno una macchina nuova.
  5. Lei non studia francese.

LETTURA E COMPRENSIONE

Testo

"Giulia è una ragazza di 25 anni e vive a Milano. Lavora in un ufficio come segretaria e studia inglese la sera. Le piace viaggiare e ogni estate va in Spagna con i suoi amici. Ama il mare, la musica e il cinema. Nel fine settimana esce con i suoi amici e va spesso a ballare. Il suo sogno è visitare gli Stati Uniti un giorno."

Domande e risposte

  1. Quanti anni ha Giulia? → Ha 25 anni.
  2. Dove lavora? → Lavora in un ufficio come segretaria.
  3. Cosa studia? → Studia inglese.
  4. Dove va in vacanza ogni estate? → Va in Spagna con i suoi amici.
  5. Qual è il suo sogno? → Visitare gli Stati Uniti un giorno.

italiano