miércoles, 13 de agosto de 2025

Live Tiktok Sera 12/08/25

 Che cos’è l’imperfetto?

L’imperfetto è un tempo verbale dell’indicativo che si usa per parlare di azioni passate non concluse, abitudini o descrizioni nel passato.
Si chiama “imperfetto” perché l’azione non è vista come completa, ma come “in corso” o “ripetuta” in un certo momento del passato.

Come si forma

Per i verbi regolari:

  • -ARE → parlare → parlavo, parlavi, parlava, parlavamo, parlavate, parlavano

  • -ERE → prendere → prendevo, prendevi, prendeva, prendevamo, prendevate, prendevano

  • -IRE → dormire → dormivo, dormivi, dormiva, dormivamo, dormivate, dormivano

 Quando si usa

1. Azioni abituali nel passato

Quando qualcosa succedeva spesso o regolarmente nel passato.

  • Da bambino giocavo sempre in giardino.

  • Ogni estate andavamo al mare.

  • Mangiavo la pizza ogni venerdì.

2. Descrizioni nel passato

Per descrivere luoghi, persone, emozioni, situazioni.

  • La casa era grande e luminosa.

  • Maria aveva i capelli lunghi.

  • Faceva caldo e il sole splendeva.

3. Azioni in corso interrotte da un’altra azione (passato prossimo)

Per indicare un’azione che stava accadendo quando un’altra l’ha interrotta.

  • Stavo leggendo quando è suonato il telefono.

  • Parlavamo di te quando sei arrivato.

  • Camminavo per strada quando ha iniziato a piovere.

4. Espressioni di cortesia o attenuazione

Per rendere frasi più gentili o meno dirette.

  • Volevo sapere se potevi aiutarmi.

  • Pensavo di uscire, ti va di venire?

 Frasi di confronto: imperfetto vs passato prossimo

  • Ieri pioveva tutto il giorno. (descrizione di sfondo)

  • Ieri ha piovuto per due ore. (azione conclusa)


  • En la práctica, "Ieri pioveva tutto il giorno" no es lo más natural si lo dices como frase suelta, porque el imperfettonormalmente necesita un marco narrativo o un contraste con otra acción.

  • Por eso:

  • Si quieres simplemente informar de lo que pasó ayer, lo natural es:
    "Ieri è piovuto tutto il giorno." (hecho global y cerrado).

  • El "Ieri pioveva tutto il giorno" solo suena bien si forma parte de una historia, como fondo:

    • Ieri pioveva tutto il giorno e io guardavo la TV.

    • Ieri pioveva tutto il giorno, così non siamo usciti.

  • En resumen:

  • Passato prossimo → narración de hechos concretos (ayer llovió todo el día).

  • Imperfetto → descripción de fondo o acompañamiento de otra acción (mientras llovía…).

Trucco per ricordare:
Se pensi all’azione come a una foto (ferma nel tempo, descrizione, abitudine) → imperfetto.
Se pensi all’azione come a un video breve con inizio e finepassato prossimo.

live TikTok Mattino 12/08/25

 1. Sustantivos terminados en -co y -go

Regla general:

  • Si la palabra es llana (el acento recae en la penúltima sílaba), el plural suele terminar en -chi o -ghi.

  • Si es esdrújula (acento en la antepenúltima sílaba), el plural termina en -ci o -gi.

A- Ejemplos de -co → -chi

  1. il parco → i parchi

  2. il banco → i banchi

  3. il medico → i medici (excepción)

  4. il greco → i greci (excepción)

B- Ejemplos de -go → -ghi

  1. il lago → i laghi

  2. il fungo → i funghi

  3. l’archeologo → gli archeologi (excepción)

C- Excepciones:

  1. il medico → i medici

  2. il greco → i greci

  3. l’archeologo → gli archeologi

2. Sustantivos terminados en -cia y -gia

Regla general:

  1. Si la i es acentuada, se mantiene.

  2. Si la i no es acentuada, desaparece en el plural.

A- Ejemplos donde se elimina la -i

  1. la faccia → le facce

  2. la spiaggia → le spiagge

  3. la mancia → le mance

B- Ejemplos donde la -i se mantiene

  1. la farmacia → le farmacie

  2. l’allergia → le allergie

  3. la strategia → le strategie

3. Sustantivos terminados en -io

Regla general:

  1. Si la i es acentuada, se mantiene.

  2. Si la i no es acentuada, desaparece.

A- Ejemplos donde se mantiene la -i

  1. lo zio → gli zii

  2. l'addio → gli addii

B- Ejemplos donde la -i desaparece

  1. il negozio → i negozi

  2. il figlio → i figli

(Por lo tanto, la que desaparece es la "i" átona (sin acento). La "o" final siempre se cambia por "i" en el plural, como en cualquier sustantivo masculino en italiano.)

4. Sustantivos terminados en -ma y -ta de origen griego

Regla:

  • Son masculinos, aunque terminan en -a, y su plural termina en -mi o -ti.

Ejemplos

  1. il problema → i problemi

  2. il sistema → i sistemi

  3. il poeta → i poeti

  4. La poetessa (la poeta)

  5. Le poetesse (las poetas)

En italiano, algunas palabras que terminan en -a y son masculinas en singular (il poeta, il problema, il collega) tienen su forma femenina con -essa (poetessa, professoressa, dottoressa).

5. Plurales irregulares de palabras comunes

Algunas palabras cambian completamente en plural

Ejemplos de plurales irregulares

  1. l’uomo → gli uomini

  2. il dio → gli dei

  3. il tempio → i templi

6. Sustantivos invariables (mismo singular y plural)

Algunas palabras no cambian en plural

Ejemplos

  1. la crisi → le crisi

  2. la città → le città

  3. la virtù → le virtù

  4. il caffè → i caffè

7. Sustantivos con plural doble (con significado diferente)

Algunas palabras tienen dos plurales con significados distintos

Ejemplos

  1. il braccio → i bracci (de un candelabro) / le braccia (brazos humanos)

  2. il dito → i diti (dedos considerados individualmente) / le dita (dedos de la mano en conjunto)

  3. il muro → i muri (muros físicos) / le mura (murallas de una ciudad)

La palabra "braccio" (brazo) tiene una peculiaridad en italiano: puede tener dos formas de plural dependiendo del contexto.

1. Plural irregular (le braccia - femenino):
Cuando se refiere al cuerpo humano, "braccio" en plural es "le braccia" (femenino).

- Un braccio → le braccia (los brazos del cuerpo)
Ejemplo: Mi fanno male le braccia dopo l’allenamento. (Me duelen los brazos después del entrenamiento.)

2. Plural regular (i bracci - masculino):
Cuando se usa en sentido figurado o técnico, el plural puede ser "i bracci" (masculino). Se usa para referirse a estructuras, soportes o partes de un objeto.

- Un braccio della sedia → i bracci della sedia (los apoyabrazos de la silla)
- Un braccio di un fiume → i bracci del fiume (los brazos de un río)

En resumen:

  • Le braccia → cuando hablamos de los brazos del cuerpo (plural irregular, femenino).

  • I bracci → cuando nos referimos a extensiones, estructuras o partes de algo (plural regular, masculino).

Ejercicio

1: Cambia al plural

Convierte las siguientes palabras al plural.

  1. il gatto →

  2. la casa →

  3. il fiore →

  4. l’amico →

  5. il dottore →

  6. la ragazza →

  7. l’ospedale →

  8. il medico →

  9. la lezione →

  10. il bambino →

2: Relaciona el singular con su plural correcto

Une cada palabra con su forma plural correcta.

  1. il libro

  2. l’albero

  3. la mano

  4. il braccio

  5. l’occhio

  6. la città

  7. il problema

  8. il turista

  9. la luce

  10. l’uovo

Opciones de plural:☝

  • A) le mani
  • B) le città
  • C) i libri
  • D) gli occhi
  • E) le luci
  • F) i turisti
  • G) le uova
  • H) i problemi
  • I) gli alberi
  • J) le braccia

3: Completa las frases con el plural correcto

  1. Ho due ___ (fratello).

  2. Le ___ (persona) che ho incontrato erano molto gentili.

  3. Gli ___ (studente) sono in classe.

  4. I ___ (bambino) giocano nel parco.

  5. Le ___ (nazione) europee sono molto diverse.

  6. I ___ (ospedale) sono pieni di pazienti.

  7. Le ___ (professione) mediche sono molto importanti.

  8. Gli ___ (occhio) del gatto brillano al buio.

  9. Le ___ (lezione) sono interessanti.

  10. I ___ (dottore) lavorano fino a tardi.

4: Encuentra el error y corrígelo

  1. Le cane corrono nel parco.

  2. Gli dotori visitano i pazienti.

  3. I attrici sono famose.

  4. Le turisto fanno molte foto.

  5. I città italiane sono bellissime.

  6. Gli amici di Mario sono simpatici.

  7. Le orologi sono costosi.

  8. I madre e i padre parlano con i figli.

  9. Gli problema è complicato.

  10. Le macchina sono parcheggiate davanti alla casa.

5: Escribe el plural de las palabras entre paréntesis

  1. Le ___ (ragazza) sono amiche.

  2. I ___ (medico) lavorano in ospedale.

  3. I ___ (giorno) passano in fretta.

  4. Gli ___ (aereo) sono in ritardo.

  5. Le ___ (lezione) sono difficili.

  6. I ___ (uomo) camminano per strada.

  7. Le ___ (notte) d’estate sono magiche.

  8. Gli ___ (esercizio) aiutano a migliorare la grammatica.

  9. Le ___ (voce) si sentono da lontano.

  10. I ___ (albero) perdono le foglie in autunno.

6: Elige la opción correcta

  1. Le ___ (case / casi) sono molto belle.

  2. I ___ (dottori / dottore) lavorano in ospedale.

  3. Gli ___ (amico / amici) di Laura sono simpatici.

  4. I ___ (turisti / turista) visitano il museo.

  5. Le ___ (probleme / problemi) sono difficili da risolvere.

  6. Gli ___ (attori / attore) recitano bene.

  7. Le ___ (macchine / macchine) sono parcheggiate davanti al negozio.

  8. I ___ (medici / medice) curano i pazienti.

  9. Le ___ (lezioni / lezioni) sono interessanti.

  10. I ___ (bambino / bambini) giocano nel cortile.

7: Plurales irregulares

Escribe el plural de estas palabras irregulares.

  1. l’uomo →

  2. il braccio →

  3. il dito →

  4. l’ala →

  5. il dio →

  6. il ginocchio →

  7. l’osso →

  8. il muro →

  9. il paio →

  10. il gesto →

8: Escribe frases usando el plural de las siguientes palabras

  1. ragazzo

  2. ospedale

  3. problema

  4. turista

  5. attore

  6. mano

  7. braccio

  8. medico

  9. lezione

  10. città

9: Traducción al italiano

Traduce estas frases al italiano usando el plural.

  1. Los gatos duermen mucho.

  2. Los hospitales están llenos.

  3. Las lecciones de italiano son interesantes.

  4. Los médicos trabajan en el hospital.

  5. Las ciudades italianas son hermosas.

  6. Los niños juegan en el parque.

  7. Las profesiones médicas son importantes.

  8. Los amigos de María son simpáticos.

  9. Las voces de los cantantes son maravillosas.

  10. Los problemas tienen solución.

10: Corrige la forma plural incorrecta

  1. I uovi sono freschi.

  2. Gli amichi sono gentili.

  3. Le turisti visitano la città.

  4. I professore insegnano all’università.

  5. Le luci delle case sono spenti.

  6. Gli studente sono in aula.

  7. I mani sono fredde.

  8. Le dottores lavorano in ospedale.

  9. Le bracci sono muscolose.

  10. Gli attore famosi girano film.

italiano