miércoles, 13 de agosto de 2025

live TikTok Mattino 12/08/25

 1. Sustantivos terminados en -co y -go

Regla general:

  • Si la palabra es llana (el acento recae en la penúltima sílaba), el plural suele terminar en -chi o -ghi.

  • Si es esdrújula (acento en la antepenúltima sílaba), el plural termina en -ci o -gi.

A- Ejemplos de -co → -chi

  1. il parco → i parchi

  2. il banco → i banchi

  3. il medico → i medici (excepción)

  4. il greco → i greci (excepción)

B- Ejemplos de -go → -ghi

  1. il lago → i laghi

  2. il fungo → i funghi

  3. l’archeologo → gli archeologi (excepción)

C- Excepciones:

  1. il medico → i medici

  2. il greco → i greci

  3. l’archeologo → gli archeologi

2. Sustantivos terminados en -cia y -gia

Regla general:

  1. Si la i es acentuada, se mantiene.

  2. Si la i no es acentuada, desaparece en el plural.

A- Ejemplos donde se elimina la -i

  1. la faccia → le facce

  2. la spiaggia → le spiagge

  3. la mancia → le mance

B- Ejemplos donde la -i se mantiene

  1. la farmacia → le farmacie

  2. l’allergia → le allergie

  3. la strategia → le strategie

3. Sustantivos terminados en -io

Regla general:

  1. Si la i es acentuada, se mantiene.

  2. Si la i no es acentuada, desaparece.

A- Ejemplos donde se mantiene la -i

  1. lo zio → gli zii

  2. l'addio → gli addii

B- Ejemplos donde la -i desaparece

  1. il negozio → i negozi

  2. il figlio → i figli

(Por lo tanto, la que desaparece es la "i" átona (sin acento). La "o" final siempre se cambia por "i" en el plural, como en cualquier sustantivo masculino en italiano.)

4. Sustantivos terminados en -ma y -ta de origen griego

Regla:

  • Son masculinos, aunque terminan en -a, y su plural termina en -mi o -ti.

Ejemplos

  1. il problema → i problemi

  2. il sistema → i sistemi

  3. il poeta → i poeti

  4. La poetessa (la poeta)

  5. Le poetesse (las poetas)

En italiano, algunas palabras que terminan en -a y son masculinas en singular (il poeta, il problema, il collega) tienen su forma femenina con -essa (poetessa, professoressa, dottoressa).

5. Plurales irregulares de palabras comunes

Algunas palabras cambian completamente en plural

Ejemplos de plurales irregulares

  1. l’uomo → gli uomini

  2. il dio → gli dei

  3. il tempio → i templi

6. Sustantivos invariables (mismo singular y plural)

Algunas palabras no cambian en plural

Ejemplos

  1. la crisi → le crisi

  2. la città → le città

  3. la virtù → le virtù

  4. il caffè → i caffè

7. Sustantivos con plural doble (con significado diferente)

Algunas palabras tienen dos plurales con significados distintos

Ejemplos

  1. il braccio → i bracci (de un candelabro) / le braccia (brazos humanos)

  2. il dito → i diti (dedos considerados individualmente) / le dita (dedos de la mano en conjunto)

  3. il muro → i muri (muros físicos) / le mura (murallas de una ciudad)

La palabra "braccio" (brazo) tiene una peculiaridad en italiano: puede tener dos formas de plural dependiendo del contexto.

1. Plural irregular (le braccia - femenino):
Cuando se refiere al cuerpo humano, "braccio" en plural es "le braccia" (femenino).

- Un braccio → le braccia (los brazos del cuerpo)
Ejemplo: Mi fanno male le braccia dopo l’allenamento. (Me duelen los brazos después del entrenamiento.)

2. Plural regular (i bracci - masculino):
Cuando se usa en sentido figurado o técnico, el plural puede ser "i bracci" (masculino). Se usa para referirse a estructuras, soportes o partes de un objeto.

- Un braccio della sedia → i bracci della sedia (los apoyabrazos de la silla)
- Un braccio di un fiume → i bracci del fiume (los brazos de un río)

En resumen:

  • Le braccia → cuando hablamos de los brazos del cuerpo (plural irregular, femenino).

  • I bracci → cuando nos referimos a extensiones, estructuras o partes de algo (plural regular, masculino).

Ejercicio

1: Cambia al plural

Convierte las siguientes palabras al plural.

  1. il gatto →

  2. la casa →

  3. il fiore →

  4. l’amico →

  5. il dottore →

  6. la ragazza →

  7. l’ospedale →

  8. il medico →

  9. la lezione →

  10. il bambino →

2: Relaciona el singular con su plural correcto

Une cada palabra con su forma plural correcta.

  1. il libro

  2. l’albero

  3. la mano

  4. il braccio

  5. l’occhio

  6. la città

  7. il problema

  8. il turista

  9. la luce

  10. l’uovo

Opciones de plural:☝

  • A) le mani
  • B) le città
  • C) i libri
  • D) gli occhi
  • E) le luci
  • F) i turisti
  • G) le uova
  • H) i problemi
  • I) gli alberi
  • J) le braccia

3: Completa las frases con el plural correcto

  1. Ho due ___ (fratello).

  2. Le ___ (persona) che ho incontrato erano molto gentili.

  3. Gli ___ (studente) sono in classe.

  4. I ___ (bambino) giocano nel parco.

  5. Le ___ (nazione) europee sono molto diverse.

  6. I ___ (ospedale) sono pieni di pazienti.

  7. Le ___ (professione) mediche sono molto importanti.

  8. Gli ___ (occhio) del gatto brillano al buio.

  9. Le ___ (lezione) sono interessanti.

  10. I ___ (dottore) lavorano fino a tardi.

4: Encuentra el error y corrígelo

  1. Le cane corrono nel parco.

  2. Gli dotori visitano i pazienti.

  3. I attrici sono famose.

  4. Le turisto fanno molte foto.

  5. I città italiane sono bellissime.

  6. Gli amici di Mario sono simpatici.

  7. Le orologi sono costosi.

  8. I madre e i padre parlano con i figli.

  9. Gli problema è complicato.

  10. Le macchina sono parcheggiate davanti alla casa.

5: Escribe el plural de las palabras entre paréntesis

  1. Le ___ (ragazza) sono amiche.

  2. I ___ (medico) lavorano in ospedale.

  3. I ___ (giorno) passano in fretta.

  4. Gli ___ (aereo) sono in ritardo.

  5. Le ___ (lezione) sono difficili.

  6. I ___ (uomo) camminano per strada.

  7. Le ___ (notte) d’estate sono magiche.

  8. Gli ___ (esercizio) aiutano a migliorare la grammatica.

  9. Le ___ (voce) si sentono da lontano.

  10. I ___ (albero) perdono le foglie in autunno.

6: Elige la opción correcta

  1. Le ___ (case / casi) sono molto belle.

  2. I ___ (dottori / dottore) lavorano in ospedale.

  3. Gli ___ (amico / amici) di Laura sono simpatici.

  4. I ___ (turisti / turista) visitano il museo.

  5. Le ___ (probleme / problemi) sono difficili da risolvere.

  6. Gli ___ (attori / attore) recitano bene.

  7. Le ___ (macchine / macchine) sono parcheggiate davanti al negozio.

  8. I ___ (medici / medice) curano i pazienti.

  9. Le ___ (lezioni / lezioni) sono interessanti.

  10. I ___ (bambino / bambini) giocano nel cortile.

7: Plurales irregulares

Escribe el plural de estas palabras irregulares.

  1. l’uomo →

  2. il braccio →

  3. il dito →

  4. l’ala →

  5. il dio →

  6. il ginocchio →

  7. l’osso →

  8. il muro →

  9. il paio →

  10. il gesto →

8: Escribe frases usando el plural de las siguientes palabras

  1. ragazzo

  2. ospedale

  3. problema

  4. turista

  5. attore

  6. mano

  7. braccio

  8. medico

  9. lezione

  10. città

9: Traducción al italiano

Traduce estas frases al italiano usando el plural.

  1. Los gatos duermen mucho.

  2. Los hospitales están llenos.

  3. Las lecciones de italiano son interesantes.

  4. Los médicos trabajan en el hospital.

  5. Las ciudades italianas son hermosas.

  6. Los niños juegan en el parque.

  7. Las profesiones médicas son importantes.

  8. Los amigos de María son simpáticos.

  9. Las voces de los cantantes son maravillosas.

  10. Los problemas tienen solución.

10: Corrige la forma plural incorrecta

  1. I uovi sono freschi.

  2. Gli amichi sono gentili.

  3. Le turisti visitano la città.

  4. I professore insegnano all’università.

  5. Le luci delle case sono spenti.

  6. Gli studente sono in aula.

  7. I mani sono fredde.

  8. Le dottores lavorano in ospedale.

  9. Le bracci sono muscolose.

  10. Gli attore famosi girano film.

Live TikTok 11/08/25 Sera

 

Lezione: I tempi verbali principali in italiano

1. Presente

Il presente si usa per parlare di azioni che avvengono ora, di abitudini o di verità generali.
Formazione: radice del verbo + desinenze specifiche (-are, -ere, -ire).
Esempio:

  • Io mangio una mela. (Adesso)

  • Noi viviamo a Roma. (Abitudine)

2. Passato prossimo

Il passato prossimo si usa per azioni concluse nel passato, ma collegate al presente, o per fatti recenti.
Formazione: verbo ausiliare essere o avere al presente + participio passato.
Esempio:

  • Ho visitato Firenze. (L’azione è finita, ma la ricordo ora)

  • Siamo arrivati alle otto. (Con “essere” per movimento o cambiamento di stato)

3. Futuro semplice

Il futuro semplice si usa per parlare di azioni che avverranno in un momento futuro, per fare previsioni o per esprimere incertezza.
Formazione: radice + desinenze del futuro (-ò, -ai, -à, -emo, -ete, -anno).
Esempio:

  • Domani studierò italiano.

  • Forse pioverà stasera.

4. Futuro anteriore

Il futuro anteriore si usa per indicare un’azione che sarà già conclusa prima di un’altra azione futura o per ipotesi sul passato.
Formazione: ausiliare essere o avere al futuro semplice + participio passato.
Esempio:

  • Quando arriverai, io avrò finito i compiti. (Azione completata prima di un’altra nel futuro)

  • Sarà stato difficile, ma ce l’ha fatta. (Ipotesi su un fatto passato)

Lista dei 21 tempi verbali in italiano (con un esempio)

  1. Presente – Io studio italiano.

  2. Imperfetto – Io studiavo ogni giorno.

  3. Passato remoto – Io studiai molto quell’anno.

  4. Futuro semplice – Io studierò domani.

  5. Futuro anteriore – Io avrò studiato prima di cena.

  6. Passato prossimo – Ho studiato ieri.

  7. Trapassato prossimo – Avevo studiato prima di uscire.

  8. Trapassato remoto – Ebbi studiato prima dell’esame.

  9. Trapassato anteriore – Fui andato via prima della pioggia.

  10. Congiuntivo presente – Spero che tu studi bene.

  11. Congiuntivo imperfetto – Speravo che tu studiassi.

  12. Congiuntivo passato – Spero che tu abbia studiato.

  13. Congiuntivo trapassato – Speravo che tu avessi studiato.

  14. Condizionale presente – Io studerei di più se avessi tempo.

  15. Condizionale passato – Io avrei studiato se fossi stato libero.

  16. Gerundio presente – Sto studiando adesso.

  17. Gerundio passato – Avendo studiato, posso rispondere.

  18. Participio presenteStudiante diligente.

  19. Participio passato – Ho studiato molto.

  20. Infinito presenteStudiare è importante.

  21. Infinito passato – Dopo aver studiato, sono uscito.

Historia: "Un giorno speciale per Marco"

Oggi Marco si sveglia (Presente) presto, anche se di solito si svegliava (Imperfetto) un po’ più tardi. Due anni fa visitò(Passato remoto) Roma per la prima volta, ma domani tornerà (Futuro semplice) e, quando arriverà, avrà visitato (Futuro anteriore) già molti dei luoghi più famosi.

Questa mattina ha fatto (Passato prossimo) colazione velocemente, perché aveva preparato (Trapassato prossimo) tutto ieri sera. La volta precedente che viaggiò in treno ebbe comprato (Trapassato remoto) il biglietto in anticipo e fu arrivato(Trapassato anteriore) alla stazione molto presto.

Ora spera che il tempo sia (Congiuntivo presente) bello, mentre sua madre voleva che lui partisse (Congiuntivo imperfetto) con più calma. È felice che i suoi amici abbiano organizzato (Congiuntivo passato) una cena di benvenuto, anche se avrebbe preferito che loro avessero preparato (Congiuntivo trapassato) qualcosa di più semplice.

Marco dice che viaggerebbe (Condizionale presente) più spesso se avesse più soldi. L’anno scorso avrebbe viaggiato(Condizionale passato) in estate, ma non poteva.

Adesso sta guardando (Gerundio presente) il panorama dal treno e, avendo comprato (Gerundio passato) un biglietto di prima classe, viaggia comodamente. È un ragazzo studiante (Participio presente) di lingue e ha studiato (Participio passato) molto italiano.

Per lui viaggiare (Infinito presente) è la cosa più bella e, dopo aver viaggiato (Infinito passato) in tanti Paesi, ha capito quanto sia importante conoscere altre culture.

italiano